Diagnostica vascolare non invasiva o Ecocolordoppler
L’ecocolodopler è una metodica diagnostica non invasiva che, attraverso la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico consentendo la diagnosi rapida di patologie in fase acuta o anche un controllo adeguato e puntuale dell’evoluzione della patologia cronica.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo allo specialista di valutarne con precisione l’entità. È un esame che non comporta alcuna invasività, non è pericoloso e può essere ripetibile.
L’ecocolordoppler è indicato in caso di:
- Aneurismi, più frequentemente dell’aorta addominale, ma in generale di ogni tratto arterioso o venoso;
- Arteriopatie ostruttive croniche;
- Controlli post chirurgici (endovascolari o tradizionali);
- Controllo di fistole per emodialisi;
- Stenosi carotidee;
- Varici e trombosi venose (flebiti o trombosi venose profonde)

In base alle indicazioni del Medico Curante vi sono diverse tipologie di esame:
- Ecocolordoppler TSA (Tronchi Sovra Aortici);
- Ecocolordoppler arterioso degli arti superiori;
- Eco color doppler venoso degli arti superiori;
- Ecocolordoppler dell'aorta addominale e vasi iliaci;
- Ecocolordoppler arterioso arti inferiori;
- Ecocolordoppler venoso arti inferiori;
- Scleroterapia di vene varicose e telengectasie.