TEST SIEROLOGICI
Quanti anticorpi abbiamo sviluppato dopo il vaccino o dopo aver contratto il Covid?
Per saperlo è necessario sottoporsi al TEST SIEROLOGICO ora disponibile anche al Centro Medico Esperia.
L’esame ha due finalità diverse:
1) Dopo la vaccinazione stabilisce se l’organismo ha prodotto un numero di anticorpi considerato sufficiente a proteggere dall’infezione, o perlomeno dai suoi effetti più pesanti e pericolosi. Questa situazione si ha quando il valore riscontrato nel siero è superiore a 0,8 unità arbitrarie per millilitro di sangue. Finora, il test è stato condotto soprattutto su pazienti vaccinati con Pfizer (quindi con un prodotto a “m-RNA”, cioè a filamento di RNA messaggero), con una casistica che ha dato quasi sempre un valore superiore alle 250 unità per millilitro, molto rassicurante quindi, in linea con le aspettative.
2) L’altra indicazione è quella di “misurare” se e quanti anticorpi ha prodotto il paziente che ha contratto il COVID. Questa informazione è importante ai fini della programmazione della vaccinazione. Le linee guida indicano che almeno una prima somministrazione va fatta anche in chi si è infettato, e che la tempistica varia appunto anche in relazione al tipo di risposta indotta dalla esposizione al virus.