Reumatologia

La Reumatologia è una specialità che si occupa della diagnosi, riconoscimento e trattamento delle eventuali complicanze delle malattie – generalmente indotte da problemi autoimmuni – che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico (per esempio, artrite reumatoide, artrite psoriasica e le spondiloartriti) ed i tessuti connettivi dell’organismo e organi interni (connettiviti, come il Lupus, la sclerodermia, sindrome di sjogren, ecc…), ma anche organi interni quali cuore, polmoni, ecc); vasculiti, come l’arterite di Horton, le vasculiti con granulomatosi.
Si interessa anche di osteoporosi, osteoartrosi e fibromialgia, patologie croniche molto frequenti ma non sempre riconosciute e curate adeguatamente.
In caso di artrite di recente insorgenza un tempestivo (a 6 settimane dalla comparsa del primo gonfiore articolare persistente), corretto inquadramento e trattamento delle artriti croniche migliora sensibilmente il futuro decorso della malattia.

Prestazioni erogate:

Suggerimenti e indicazioni

  • Per l'esecuzione di qualsiasi prestazione, portare con Sè i documenti di eventuali esami svolti precedentemente ed eventuali terapie farmacologiche assunte o recentemente sospese
  • Presentarsi almeno 15 minuti prima in segreteria per l’accettazione
  • I minori devono essere accompagnati da almeno un genitore munito di documento d’identità. Se accompagnato da altra persona, quest’ultima deve essere munita di delega da parte di entrambi i genitori